27–31 agosto 2025
Aspettati l’inaspettato

Acquista il tuo biglietto

Il festival degli artisti di strada
più famoso al mondo

+37

anni

+800K

visitatori

+9K

artisti

Non venite a vedere uno spettacolo. Venite a vivere l'arte in libertà.

Al Buskers non c'è copione, non c'è seconda possibilità, non c'è pubblico pagante che deve per forza applaudire. C'è solo l'artista, la sua arte, e la sfida più pura che esiste: conquistare l'attenzione di chi ha mille altre cose da fare. Ferrara Buskers Festival, custodi dell'imprevedibile dal 1988.

Arte da vivere, non da guardare

Dal 27 al 31 Agosto 2025

19:00 – 24:00. Domenica 16:00 – 22:00.

In un mondo dove tutto è programmato e prevedibile, il Ferrara Buskers Festival è il santuario dove l'arte sceglie te, non tu l'arte. Non c'è scaletta da seguire, non c'è programma da consultare. C'è solo il fascino dell'imprevisto: quello che ti trova quando hai smesso di cercarlo.

La festa che non finisce mai

Il Buskers non è un evento che inizia e finisce: è un'esplosione artistica che invade ogni angolo di Ferrara per cinque giorni. Tra una performance e l'altra scopri pittori che dipingono storie sui muri, poeti che trasformano una panchina in palcoscenico, giocolieri che reinventano le leggi della fisica. Non è un festival da guardare: è un ecosistema da abitare, dove ogni senso viene risvegliato e ogni certezza messa in discussione.

L'esperienza che non tornerà mai più

Quello che vedi quest'anno non lo rivedrai mai più. Ogni performance è irripetibile per definizione. Ogni incontro tra artisti è unico. Ogni momento di magia nasce e muore lì, in quell'istante, in quella strada, con quel pubblico. È arte dal vivo nel senso più radicale del termine.

Dal 1988 custodiamo l'arte più pura che esiste: quella che sceglie la strada come palcoscenico e il caso come regista. Perché crediamo che l'arte più vera sia quella che ti trova quando meno te l'aspetti.

Programma 2025

259 artisti da 19 paesi del mondo. Oltre 60 spettacoli ogni sera.

Quest'anno il festival ospita artisti dall'Australia al Giappone, dalla Corea del Sud al Canada, con la prima presenza di Taiwan. Tra loro, 121 giovani talenti under 35 che portano energia e sperimentazione nelle strade di Ferrara.

27 agosto - Mercoledì Opening

Reading: Simone Salomoni

As I Lay Dead al centro della scena - a cura di Grisù 451

Piazza Trento e Trieste

Talk: il busking

Tecniche e storie di chi suona in strada con Tribalneed

Piazza Trento e Trieste

Premio Gianna Nannini

Presentiamo gli artisti 2025 e celebriamo gli artisti che incarnano l'essenza più pura del busking. Consegna del premio a Tribalneed. Un'esibizione a sorpresa inaugurerà il festival.

Piazza Trento e Trieste

Spettacoli buskers

60 gruppi e 19 paesi tra musica e performance da tutto il mondo. Divisi in slot alternate di 1 h l'una per non perderti nemmeno uno spettacolo

Centro storico

Dopofestival (gratuito)

Musica dal vivo e DJ set per prolungare la magia del Buskers fino a notte fonda

Piazza Trento e Trieste

28 agosto - Giovedì

Reading: Massimiliano Cranchi

Dalla letteratura alla musica e viceversa, un viaggio infinito. A cura di Grisù 451

Piazza Trento e Trieste

Talk: Parole in circolo

Come la musica ci salva la vita. Incontro con Dinastia - autore di Parole in Circolo di Marco Mengoni - Paolo Martorana - discografico ferrarese - e Tose. Consegna del premio alla carriera Peter Jones, busker a Ferrara dal 1992

Piazza Trento e Trieste

Spettacoli buskers


60 gruppi e 19 paesi tra musica e performance da tutto il mondo. Divisi in slot alternate di 1 h l'una per non perderti nemmeno uno spettacolo

Centro storico

Dopofestival (gratuito)

Musica dal vivo e DJ set per prolungare la magia del Buskers fino a notte fonda

Piazza Trento e Trieste

29 agosto - Venerdì

Reading: Silvia Belcastro e Stefano Bonazzi

Han Kang, il Nobel della Corea del Sud

Piazza Trento e Trieste

Talk: La Corea del Sud

Un gemellaggio importante: turismo e cultura con Lee Hong-Gil, CEO of Geumjeong Cultural Foundation di Busan, in Corea del Sud

Piazza Trento e Trieste

Spettacoli buskers


60 gruppi e 19 paesi tra musica e performance da tutto il mondo. Divisi in slot alternate di 1 h l'una per non perderti nemmeno uno spettacolo

Centro storico

Dopofestival (gratuito)

Musica dal vivo e DJ set per prolungare la magia del Buskers fino a notte fonda

Piazza Trento e Trieste

30 agosto - Sabato

Reading: Arianna Poli con Francesca Capossele

La strada è femmina. Donne che fanno rumore

Piazza Trento e Trieste

Talk: Donne di strada

Sovvertiamo lo stereotipo: storie di artiste che vivono la strada e fanno scelte controcorrente. Presentazione del libro di Veronica Minoccheri "Quel granc**o di Cenerentola. Intervista a Action Aid. Intervista ad artiste buskers ospiti del Festival.

Piazza Trento e Trieste

Spettacoli buskers


60 gruppi e 19 paesi tra musica e performance da tutto il mondo. Divisi in slot alternate di 1 h l'una per non perderti nemmeno uno spettacolo

Centro storico

Dopofestival (gratuito)

Musica dal vivo e DJ set per prolungare la magia del Buskers fino a notte fonda

Piazza Trento e Trieste

31 agosto - Domenica

Reading: Alex Giuzio

Turismo insostenibile

Piazza Trento e Trieste

Talk: EcoBuskers

Ecologici per natura: la strada è il nostro teatro da sempre. Incontro con Stefano Bottoni e presentazione del libro "Una strada lastricata di sogni" di Leonardo Rosa. Consegna del Premio DireFareCambiare al gruppo Rimski & Handkerchief per la valorizzazione delle migliori pratiche culturali, sociali e ambientali.

Piazza Trento e Trieste

Spettacoli buskers


60 gruppi e 19 paesi tra musica e performance da tutto il mondo. Divisi in slot alternate di 1 h l'una per non perderti nemmeno uno spettacolo

Centro storico

Omaggio a Lucio Dalla & Jimmy Villotti

Proiezione del concerto del 1989 di Lucio Dalla e Jimmy Villotti e con presentazione del libro Farfalle.

Piazzetta San Michele

Parata finale di Brassatodrum

Piazza Trento e Trieste

Non solo spettacoli

Mostre

I manifesti della storia
di Claudio e Linda Gualandi

18:30 – 22:00

Jumping Buskers
di Joe Oppedisano

18:30 – 22:00

Sono un capolavoro. Quando l'arte prende corpo.

di Silvia Zannini & friends

19:00 – 00:00

Fotoclub dedicata a Bruno Droghetti

18:30 – 22:00

Piazzetta Schiatti - Chiostro San Paolo

Street Food

Cucina regionale, street food e opzioni veg

18:30 – 01:00

Mercatino

Mercatino buskers di artigianato e curiosità da tutto il mondo

18:00 – 00:00

ferrara-buskers-festival-strada-arte-musica-persone-food-village

Buskers Night

A mezzanotte il festival cambia ritmo, non si ferma.

Quando gli spettacoli di strada finiscono, la musica si sposta in un unico luogo, il LISTONE, vicino all'Oasi Buskers dove artisti e pubblico si ritrovano in un'atmosfera più raccolta. Ingresso gratuito.
È il momento per ascoltare i buskers in una dimensione diversa, più intima, dove le performance si allungano e nascono collaborazioni spontanee.

Musica dal vivo, qualche DJ set, e la possibilità di incontrare da vicino gli artisti che hai applaudito durante la giornata. Si va avanti fino alle 3, con la stessa energia ma in una veste più rilassata.

Il festival continua, semplicemente in un altro modo, con il DOPOFESTIVAL

Premio
Gianna Nannini

Il Premio Gianna Nannini nasce per celebrare gli artisti che incarnano l'essenza più pura del busking: il coraggio di mettersi in gioco senza rete, la capacità di trasformare ogni angolo di strada in un palcoscenico vivo.

Dedicato alla cantautrice che nel 2020 sorprese tutti esibendosi dal ponte levatoio del Castello Estense, il premio riconosce chi sa unire autenticità e talento, tradizione e innovazione, facendo della strada non solo un luogo di passaggio, ma uno spazio di incontro e condivisione.

È l'omaggio a chi restituisce alla musica il suo potere originario: quello di unire sconosciuti, di emozionare senza filtri, di creare comunità dove prima c'era solo indifferenza.

La prima edizione sarà assegnata il 27 agosto, in apertura della 38ª edizione del Festival dalle ore 20.30

Legendary Moments

38 anni di storia. Infinite sorprese che nessuno si aspettava.

Nel 1989 Lucio Dalla si materializza in piazzetta San Michele con chitarra e clarinetto, mimetizzato tra gli altri buskers. Nel 2020 Gianna Nannini sorprende tutti dal ponte del Castello Estense. Momenti che non erano nel programma, ma che sono diventati leggenda.

Questo è il potere dell'arte di strada: non sai mai chi incontrerai dietro l'angolo. Edoardo Bennato, Franco Mussida, Angelo Branduardi, Daniele Silvestri...artisti che hanno scelto la strada come palcoscenico, rinunciando ai riflettori per abbracciare l'autenticità del busking.

Ogni apparizione è stata un regalo inaspettato, un promemoria che l'arte più vera accade quando meno te l'aspetti. Senza annunci, senza fanfare, senza biglietti VIP. Solo l'artista, la strada, e la magia dell'imprevisto.

Questi sono i momenti che rendono ogni edizione irripetibile.

Lucio Dalla
Edoardo Bennato
Angelo Branduardi
Bobby Solo
Daniele Silvestri
Gianna Nannini
Paolo Rossi
Moni Ovadia
Omar Pedrini

Riserva il tuo ticket

Assicurati l'accesso all'imprevedibile.

Sostenere il Ferrara Buskers Festival è credere in un evento fatto di passione, energia condivisa e musica vera. Il tuo biglietto aiuta a far vivere il Festival che ami.

Full Pass - 5 giorni

Eur 25,00

20 euro fino al 20 Luglio

Mercoledì 27/08 day 1

Eur 12,00

10 euro fino al 20 Agosto. 11 euro fino al 26 Agosto. 12 euro dal 27 Agosto

Giovedì 28/08 day 2

Eur 12,00

10 euro fino al 20 Agosto. 11 euro fino al 26 Agosto. 12 euro dal 27 Agosto

Venerdì 29/08 day 3

Eur 12,00

10 euro fino al 20 Agosto. 11 euro fino al 26 Agosto. 12 euro dal 27 Agosto

Sabato 30/08 day 4

Eur 12,00

10 euro fino al 20 Agosto. 11 euro fino al 26 Agosto. 12 euro dal 27 Agosto

Domenica 31/08 day 5

Eur 10,00

8 euro fino al 20 Agosto

Incluso nel tuo ticket

Oltre 250 artisti da 19 Paesi.
Spettacoli e performance in tutta la città (ma ricordati sempre del cappello degli artisti!).
Concerti e DJ set ogni sera.
Mostre, incontri e proiezioni speciali.
Laboratori per tutte le età.
Great vibes e momenti indimenticabili.

FAQ

Dove e quando si svolge il Ferrara Buskers Festival 2025?

Il Ferrara Buskers Festival sarà nel centro storico della città di Ferrara dal 27 al 31 agosto 2025. Il 24 agosto ci sarà la tradizionale anteprima a Comacchio dalle ore 21.00.

Quali sono gli orari del Festival a Ferrara?

A Ferrara il Festival apre alle ore 19.00 fino alle ore 24.00 dal mercoledì al sabato con area food e mercatino. Dalle ore 19.00 talk, laboratori e spettacoli speciali d'apertura ( Buskers Inside) Da mezzanotte il Dopofestival alla BuskerNight in Piazza Trento e Trieste (ingresso gratuito). Domenica spettacoli dalle ore 17.00 alle ore 21.00 con parata finale e omaggio a Lucio Dalla e Jimmy Villotti.

Quali sono gli orari del Festival a Comacchio?

A Comacchio l’Anteprima del Festival è domenica 24 agosto dalle ore 21.00 alle ore 24.00. Ingresso gratuito.

Accompagno una persona con disabilità: ho diritto all’ingresso gratuito?

Sì, l’ingresso è gratuito per gli accompagnatori di persone con disabilità.

Sono presenti aree food & drink? Anche opzioni vegane e celiache?

Sì, all’interno del Ferrara Buskers Festival sono presenti vari esercizi pubblici per food & drink. La manifestazione offre anche una pregiata Area Street Food lungo tutto il percorso del festival con opzioni adatte a diverse esigenze alimentari comprese alternative vegetariane e vegane. In Piazza Trento Trieste è allestita l’Oasi Buskers per aperitivi e cocktails.

Che cosa rappresenta il cappello per gli artisti?

Ogni performance diventa speciale grazie al cappello: il gesto del pubblico che decide di sostenere l'artista, trasforma lo spettacolo in un incontro autentico. Il cappello diventa così un ponte tra l'artista e lo spettatore che risponde liberamente seguendo l'emozione del momento. Ricevere un'offerta dopo una performance è molto più che essere pagati.

Il biglietto sostituisce il cappello?

Il contributo per l'ingresso non compra uno spettacolo - protegge l’ecosistema che permette all’arte di accadere. Il cappello degli artisti rimane sacro: quello è solo loro. Il tuo biglietto sostiene la magia che rende possibile tutto il resto. Non tocchiamo il cappello degli artisti. Creiamo lo spazio dove metterlo e proteggerlo.

Restiamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le novità dal Ferrara Buskers Festival